
Character Design
Il character design consiste nello studio di personaggi, dal punto di vista grafico, espressivo e anche psicologico. Il Character deve esprimere attraverso pochi tratti la complessità del carattere del personaggio rappresentato.
Partendo da una serie di reference fotografiche e di informazioni riguardanti il soggetto da rappresentare, tramite l’uso di forme geometriche vengono impostati i tratti di base su cui poi si andrà a lavorare per rendere maggiormente complesso il design.
Illustrazione per l’Editoria:
L’illustrazione per l’editoria può ricoprire svariati ambiti: riviste, libri per l’infanzia e per ragazzi, pubblicità, comunicazione.
Attraverso l’uso dei colori, delle forme, della composizione, le immagini comunicano stati d’animo, rendono più chiaro un testo scritto, abbelliscono la pagina in cui vengono collocate.
Ogni tavola nasce da un processo creativo iniziale d’ideazione, poi completato attraverso l’uso di tecniche differenti, tradizionali e digitali.
Illustrazione per l’oggettistica:
L’illustrazione può essere applicata su materiali molto diversi tra loro. Per esempio: packaging, stoffe, vasellame, materiali in carta, oggetti di design e di arredo, tapezzerie…

Tecniche
Ogni illustrazione, a seconda dell’utilizzo che ne verrà fatto, viene lavorata con una tecnica differente.Le immagini possono essere ottenute tramite tecniche tradizionali, digitali e miste.Tra le tecniche tradizionali alcune delle più utilizzate per i miei lavori sono le Ecoline, gli acquerelli, le matite colorate.Le tecniche miste sono un insieme di differenti tecniche tradizionali mescolate tra loro come ad esempio la tempera e il collage.L’utilizzo del digitale completa sempre una lavorazione iniziale tradizionale, che viene rielaborata tramite software come Photoshop e Corel Painter.
